Trasparenza rifiuti

Avvisi e informazioni

Come previsto da Regolamento al TITOLO VI , Art. 27 - Dichiarazione TARI:
 
1. I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.
2. Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.
3. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine indicato nel precedente articolo 1. La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, o posta elettronica allegando fotocopia del documento d’identità al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.siurgusdonigala.ca.it.
4. La denuncia deve essere regolarmente sottoscritta. Nell’ipotesi di invio per posta elettronica o PEC la dichiarazione deve essere comunque sottoscritta, anche con firma digitale.
5. Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate le modificazioni.
6. La dichiarazione di cessazione dei locali o delle aree deve indicare tutti gli elementi atti a comprovare la stessa. In caso di presentazione della stessa nei termini il contribuente ha diritto all’abbuono o al rimborso del tributo relativo alla restante parte dell’anno dal giorno successivo a quello in cui si è verificata la cessazione. Ai sensi dell’art. 6 della Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, approvata con deliberazione del Consiglio comunale n. 44 del 19/12/2022, “Le richieste di variazione e di cessazione del servizio devono essere inviate all’Ufficio Tributi dell’Unione, tramite gli uffici dei singoli comuni di riferimento entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione via posta, tramite email o mediante sportello fisico e online, compilando l’apposito modulo scaricabile dalla home page del sito internet del gestore, in modalità anche stampabile, disponibile anche dalla modulistica cartacea messa a diposizione presso la sede comunale. (…) Le richieste di variazione del servizio che comportano una riduzione dell’importo da addebitare all’utente producono i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione se la relativa richiesta è presentata entro il termine di cui al presente articolo, ovvero dalla data di presentazione della richiesta se successiva a tale termine. Diversamente, le richieste di variazione che comportano un incremento dell’importo da addebitare all’utente producono sempre i loro effetti dalla data in cui è intervenuta la variazione.”.
7. Nel caso di decesso del contribuente, i familiari conviventi o gli eredi dello stesso dovranno provvedere alla presentazione della dichiarazione di cessazione entro un anno dal decesso o entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo se più favorevole.
8. La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze domestiche deve contenere: a. Per le utenze di soggetti residenti, i dati identificativi (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) dell’intestatario della scheda famiglia; b. Per le utenze di soggetti non residenti, i dati identificativi del dichiarante (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) e il numero dei soggetti occupanti l’utenza; c. L’ubicazione, specificando anche il numero civico e se esistente il numero dell’interno, e i dati catastali dei locali e delle aree; d. La superficie e la destinazione d’uso dei locali e delle aree; e. La data in cui ha avuto inizio l’occupazione o la conduzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione. La sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni; g. Il soggetto titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento se diverso dal detentore.
9. La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze non domestiche deve contenere: a. I dati identificativi del soggetto passivo (denominazione e scopo sociale o istituzionale dell’impresa, società, ente, istituto, associazione ecc., codice fiscale, partita I.V.A., codice ATECO dell’attività, sede legale); b. I dati identificativi del legale rappresentante o responsabile (dati anagrafici, residenza, codice fiscale); c. L’ubicazione, la superficie, la destinazione d’uso e dati catastali dei locali e delle aree; d. La data in cui ha avuto inizio l’occupazione o la conduzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione; e. La sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni. Il soggetto titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento dell’immobile se diverso dal detentore.
10. Se i soggetti di cui al comma 2 non vi ottemperano, l’obbligo di dichiarazione deve essere adempiuto dagli eventuali altri occupanti, detentori o possessori, con vincolo di solidarietà. La dichiarazione presentata da uno dei coobbligati assolve l’obbligo e produce effetti anche per gli altri. 

Allegati

Descrizione Nome
Denuncia TARI - UTENZE DOMESTICHE DENUNCIA_TARI_DOMESTICHE_SCHEMA..pdf  
Denuncia TARI - UTENZE NON DOMESTICHE DENUNCIA_TARI_NON_DOMESTICHE_SCHEMA.pdf  
torna all'inizio del contenuto